La torsione gastrica

Se hai a cuore la salute del tuo amico fedele, sicuramente almeno una volta nella vita ti sei domandato cos’è e come si verifica la famosa torsione gastrica.

La torsione dello stomaco, nota anche con la sigla GDV, è una grave e pericolosa sindrome che si manifesta nel cane in maniera dolorosa e quasi imprevedibile e che, se non riconosciuta e risolta in tempo, è in grado di mettere a repentaglio la sua vita. La comparsa di questo disagio è strettamente connessa alla presenza di cibo nello stomaco. Non a caso si manifesta dopo poche ore dall’ingestione dei pasti, quando la mancata digestione del cibo determina la produzione eccessiva di gas. L’aumento di volume dello stomaco provoca una rotazione, alle volte completa, dell’organo intorno al proprio asse. Una rotazione che può avere come tragica conseguenza:

  • l’occlusione delle vie di entrata e di uscita dello stomaco;
  • Rallentamento del flusso sanguigno;
  • Respirazione rapida e difficile;

Questa patologia può verificarsi in qualsiasi cane di ogni taglia e ogni età, tuttavia vi  è una certa predisposizione di alcune razze legata alla mole del cane. I soggetti più a rischio, infatti, sono proprio i cani di taglia media, medio – grande e gigante come il Labrador o il Pastore Tedesco. L’incidenza è maggiore nei cani di sesso maschile.

Come riconoscere i sintomi di questa grave patologia?

Inizialmente il cane può camminare a testa bassa e in modo rigido, manifestando disagio e agitazione. In un secondo momento lo status di irrequietezza potrebbe essere accompagnato da eccessiva salivazione, conati di vomito improduttivi e addome gonfio. Letargia, rapida frequenza cardiaca, respiro rapido e affannato, gengive pallide, sono tutti segnali tardivi a cui seguono shock e soffocamento.

Come intervenire?

Non appena si manifestano i primi sintomi è necessario e indispensabile recarsi immediatamente dal veterinario che procederà tentando di comprimere lo stomaco e facendo uscire, con l’ausilio di una sonda, i gas in eccesso.

Nei casi più critici il veterinario si troverà costretto ad operare il cane per riposizionare lo stomaco.

È possibile prevenire la GDV?

Assolutamente si, evitando di far riempire eccessivamente lo stomaco del proprio cane, distribuendo quindi la dose giornaliera in due o tre pasti al giorno. Inoltre, è preferibile impedire al cane di ingerire troppo velocemente il cibo, evitando di farlo bere eccessivamente e non offrendogli acqua gelata.

Nutrirlo con un cibo sano e di ottima qualità aiuterà notevolmente a prevenire l’insorgenza della torsione gastrica.

Si raccomanda di lasciare tranquillo il proprio cane dopo i pasti, evitando corse e salti eccessivi.

#ValeDogTrainer

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...