Dermatite atopica del cane

Ciao amici di #ValeDogTrainer! Oggi voglio parlarvi di una problematica ancora poco conosciuta, ma in realtà abbastanza frequente nei nostri cani: la dermatite atopica.

La dermatite atopica è una malattia cronica del cane la cui origine purtroppo, ancora oggi, non è del tutto chiara. I maggiori sintomi sono forte prurito e irritazione della cute. In genere ad essere soggetti a questo fastidio sono i cuccioli e cani giovani, ma occasionalmente può riguardare anche cani adulti: è probabile che vi sia una predisposizione genetica.

Come si manifesta e quali sono le cause?

La dermatite atopica si manifesta attraverso diversi sintomi come fastidioso e costante prurito che, in alcuni casi, determina anche la formazione di croste e caduta del pelo.

Come detto in precedenza, probabilmente una componente genetica gioca un ruolo molto importante nel verificarsi di questo disagio ed esiste una predisposizione anche di razza: cani come Labrador Retriever, Pastore Tedesco, Akita Inu, Bulldog Francese (etc) sembrano soffrire più frequentemente di questa patologia. Tuttavia, la dermatite atopica può colpire qualunque soggetto a prescindere dalla razza o dall’età.

Non è una forma di reazione allergica legata all’alimentazione, ma come sempre una dieta sana, equilibrata e mirata può aiutare a gestire e contenere questa patologia, che se trascurata, può sfociare in un disagio invalidante.

La dermatite atopica può presentarsi costante nell’arco di un anno quando a scatenarlo sono acari o muffe, mentre può avere un andamento stagionale se legata a fattori ambientali esterni come il polline. Malgrado ciò, però, un soggetto atopico spesso tende a sviluppare una ipersensibilità nei confronti di numerose sostanze compresi profumi, deodoranti o detersivi utilizzati per la pulizia di casa, finendo per eliminare totalmente la caratteristica di stagionalità.

Nonostante il trattamento terapeutico di questa patologia non sia cosa semplice, è possibile seguire alcune misure per contenerla e gestirla nel migliore dei modi:

  1. Scegliere un’alimentazione sana e di qualità (Se hai bisogno di una consulenza gratuita alimentare scrivimi all’indirizzo email valentinacafini.enci@gmail.com)
  2. Mantenere puliti gli ambienti in cui il cane vive evitando di utilizzare detersivi aggressivi, preferendo invece una pulizia delle superfici con acqua e aceto bianco o con altre sostanze naturali come limone e bicarbonato.
  3. Passare asirapolvere o spazzare tutti i giorni i pavimenti.
  4. Evitare di utilizzare profumi e deodoranti per ambienti.
  5. Non utilizzare shampoo a secco, prediligire l’uso di prodotti ipoallergenici e specifici per la problematica.
  6. Spazzolare il cane tutti i giorni per prevenire la forfora o l’accumulo di acari e polline.
  7. Evita copertine e cuscini di lana, scegli sempre cotone o altra stoffa naturale.

#ValeDogTrainer vi ricorda che queste sono solo informazioni utili e consigli pratici, per ottenere un quadro più chiaro relativo alla salute del vostro cane e per iniziare una terapia mirata è neccessario rivolgersi sempre ad un veterinario.

A presto per i prossimi consigli di Pluto!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...