Con l’arrivo della bella stagione torna nell’animo di ciascuno di noi una irrefrenabile voglia di uscire e fare lunghe passeggiate immersi nella natura in compagnia del nostro straordinario amico a quattro zampe. Che si scelga di fare trekking in montagna, gite al lago e al mare o semplici passeggiate nei parchi, in ogni caso la natura è in grado di regalarci panorami e momenti affascinanti. Tuttavia prima di avventurarsi verso nuove mete è preferibile prepararsi adeguatamente in modo tale da affrontare eventuali imprevisti o inconvenienti come piccole ferite, parassiti, etc. Organizzarsi in anticipo consente di evitare situazioni spiacevoli e di godersi appieno la nuova avventura.
Quali accortezze adottare
Quando si decide di fare una gita all’aperto prima di tutto è necessario assicurarsi che il proprio amico a 4 zampe sia in perfetta forma e non mostri alcun tipo di sofferenza legata alle articolazioni, al cuore o alle vie respiratorie. È inoltre sconsigliato intraprendere sentieri eccessivamente faticosi se si possiede un cane anziano, cucciolo o brachicefalo (come bulldog e carlini) notoriamente più soggetti a colpi di calore e a crisi respiratorie. Ricordate sempre di assicurare al vostro cane una adeguata copertura antiparassitaria.
Cosa portare con sé
Munitevi di un comodo zaino all’interno del quale non deve mai mancare una borraccia termica (che permetta di avere a disposizione acqua fresca per il proprio cane) ed una ciotola. Il nostro amico infatti ha bisogno di bere spesso al fine di mantenere un’ottima idratazione ed evitare, quindi, colpi di calore.
Non appesantite il vostro cane con un pasto completo, piuttosto portare con voi bocconcini e snack salutari da offrirgli durante la passeggiata.
Portate sempre sacchetti per raccogliere le deiezioni del vostro cane. Divertirsi è consentito, ma nel rispetto del prossimo e dell’ambiente.
Utilizzate delle creme solari apposite per evitare eventuali dermatiti o scottature, specialmente se il vostro cane ha sul corpo zone prive di pelo.
Siamo pronti, andiamo!
Una volta giunti a destinazione è assolutamente consigliato fare attenzione alla presenza di:
- Processionarie: larve ricoperte di peli urticanti, pericolosissime se ingerite o inalate dal cane [https://iconsiglidipluto.home.blog/2020/02/19/attenti-alle-processionarie/]
- Api
- Vipere: sicuramente più rare, ma pericolose per il nostro cane
Ricordate sempre che i nostri amici con la coda non indossano le scarpe e che i cuscinetti delle loro zampe sono a contatto con il terreno, fate attenzione quindi all’eventuale presenza di vetri, sassi, rocce roventi etc. Se necessario proteggete le zampe di Fido con creme o altri dispositivi appositi.
Di nuovo a casa!
Una volta tornati a casa un check up completo del proprio cane è d’obbligo!
- Ispezionare il pelo e assicurarsi che non vi siano zecche, pulci, forasacchi etc.
- Controllare zampe, orecchie e cute, assicurarsi che non vi siano tagli o scottature.
- Pettinare il pelo del cane e detergere le zampe al fine di eliminare eventuali residui di terra o fango.
Parola di #ValeDogTrainer!